TECNICA DELLE COSTRUZIONI E LABORATORIO
ALLIEVI EDILI
(A.A. 2023/2024)
Titolari del Corso: Prof. Ing. Fausto Minelli e Prof. Ing. Giuseppe TIberti
Esercitatore: Ing. Enrico Faccin


Orario delle lezioni 2023/2024 - Primo Semestre (dal 18/09 al 22/12)
Lunedì            08.30-11.00 B0.4
Martedì           15.00-18.00 N6
Mercoledì        08.00-12.00 B2.5


Orario di ricevimento
Prof. Minelli: Mercoledì ore 14.00-16.00 (V Piano DICATAM) su appuntamento
Ing. Faccin:  Mercoledì ore 16.00-18.00 (Ufficio 15, Ballatoio presso Laboratorio P. Pisa) su appuntamento

PRECEDENZA D'ESAME
Scienza delle Costruzioni

PROSSIME DATE DI APPELLO
SESSIONE STRAORDINARIA RISERVATA
24/11/2023 ore 09.00

SESSIONE S1 INVERNALE
scritto: TBD
orale: TBD



MATERIALE DIDATTICO: DOWNLOAD

SOLUZIONE TELAIO 29/08/2023
SOLUZIONE TELAIO 10/07/2023
SOLUZIONE TELAIO 12/06/2023
SOLUZIONE TELAIO 03/04/2023
SOLUZIONE TELAIO 08/02/2023
SOLUZIONE TELAIO 25/01/2023
SOLUZIONE TELAIO 11/01/2023
SOLUZIONE TEST INTERMEDIO 21/11/2022
SOLUZIONE TELAIO 05/09/2022
SOLUZIONE TELAIO 04/07/2022
SOLUZIONE TELAIO 13/06/2022
SOLUZIONE TELAIO 11/04/2022
SOLUZIONE TELAIO 07/02/2022
SOLUZIONE TELAIO 17/01/2022
SOLUZIONE TEST INTERMEDIO 22/11/2021
SOLUZIONE TELAIO 01/09/2021
SOLUZIONE TELAIO 07/07/2021
SOLUZIONE TELAIO 22/06/2021
SOLUZIONE TELAIO 29/03/2021
SOLUZIONE TELAIO 17/02/2021
SOLUZIONE TELAIO 27/01/2021
SOLUZIONE TEST INTERMEDIO 25/11/2020
SOLUZIONE TELAIO 01/09/2020
SOLUZIONE TELAIO 06/07/2020
SOLUZIONE TELAIO 23/06/2020
SOLUZIONE TELAIO 20/04/2020
SOLUZIONE TELAIO 03/02/2020
SOLUZIONE TELAIO 13/01/2020
SOLUZIONE TEST INTERMEDIO 19/11/2019
SOLUZIONE TELAIO 09/09/2019
SOLUZIONE TELAIO 01/07/2019
SOLUZIONE TELAIO 17/06/2019
SOLUZIONE TELAIO 15/04/2019
SOLUZIONE TELAIO 11/02/2019
SOLUZIONE TELAIO 21/01/2019
SOLUZIONE TEST INTERMEDIO 26/11/2018
SOLUZIONE TELAIO 10/09/2018
SOLUZIONE TELAIO 10/07/2018
SOLUZIONE TELAIO 11/06/2018
SOLUZIONE TELAIO 26/03/2018
SOLUZIONE TELAIO 29/01/2018
SOLUZIONE TELAIO 15/01/2018
SOLUZIONE TEST INTERMEDIO 27/11/2017
SOLUZIONE TELAIO 26/09/2017
SOLUZIONE TELAIO 10/07/2017
SOLUZIONE TELAIO 19/06/2017
SOLUZIONE TELAIO 10/04/2017
SOLUZIONE TELAIO 30/01/2017
SOLUZIONE TELAIO 09/01/2017
SOLUZIONE TEST INTERMEDIO 29/11/2016
SOLUZIONE TELAIO 12/09/2016
SOLUZIONE TELAIO 11/07/2016
SOLUZIONE TELAIO 20/06/2016
SOLUZIONE TELAIO 14/04/2016
SOLUZIONE TELAIO 21/03/2016
SOLUZIONE TELAIO 03/09/2015
SOLUZIONE TELAIO 29/06/2015
SOLUZIONE TELAIO 08/06/2015
SOLUZIONE TELAIO 30/03/2015
SOLUZIONE TELAIO 26/01/2015
SOLUZIONE TELAIO 12/01/2015
SOLUZIONE TEST INTERMEDIO 25/11/2014
SOLUZIONE TELAIO 14/07/2014
SOLUZIONE TELAIO 16/06/2014
SOLUZIONE TEST INTERMEDIO CIVILI 24/04/2014
SOLUZIONE TELAIO 14/04/2014
SOLUZIONE TELAIO 03/02/2014
SOLUZIONE TELAIO 13/01/2014
SOLUZIONE TEST INTERMEDIO 25/11/2013
SOLUZIONE TELAIO 09/09/2013
SOLUZIONE TELAIO 08/07/2013
SOLUZIONE TELAIO 11/06/2013
SOLUZIONE TELAIO 25/03/2013
SOLUZIONE TELAIO 28/01/2013
SCOPO DEL CORSO
Lo studente acquisisce la capacità di capire le problematiche ed il comportamento dei principali elementi strutturali.
Impara a calcolare correttamente le sollecitazioni agenti su strutture iperstatiche, con particolare riferimento a travi continue e a telai.
Studia le caratteristiche dei materiali e delle azioni sulle costruzioni.
Acquisisce le nozioni basilari per la progettazione e la verifica delle più comuni e semplici strutture in calcestruzzo armato, acciaio,calcestruzzo armato precompresso e legno (cenni), oltre a piastre sottili e travi alte. Studia alcuni fenomeni di dettaglio per le strutture in calcestruzzo armato quali la viscosità e il comportamento a rottura.


PROGRAMMA
Le strutture piane di travi a molte iperstatiche
La linea elastica alle derivate seconde e alle derivate quarte.
I corollari di Mohr per il calcolo di coefficienti di influenza.
Risoluzione con i metodi delle forze e degli spostamenti.
Telai a nodi fisi e a nodi spostabili.
Tracciamento qualitativo ed analitico delle azioni interne e della deformate.
Influenza della deformabilità assiale delle aste sulle iperstatiche flessionali.

Problemi particolari delle travi
La trave continua su suolo elastico alla Winkler e sue applicazioni (il graticcio di travi, la rotaia...).

Azioni sulle strutture e materiali per le costruzioni
Carichi permanenti e variabili.
Azioni sismiche e metereologiche.
Effetti delle distorsioni termiche e dei cedimenti vincolari.
Proprietà e caratteristiche meccaniche dell'acciaio, del legno e del calcestruzzo.

Strutture in acciaio
Tipologie strutturali.
Caratteristiche meccaniche degli acciai strutturali.
Progettazione delle strutture in acciaio: comportamento globale, dei singoli elementi e dei collegamenti (bullonature e saldature).
Verifica di stabilità di elementi compressi (metodo omega)
Criteri di dimensionamento e di verifica di travi in acciaio.
Le travi reticolari.
I collegamenti bullonati e saldati tra elementi strutturali: tipologie e schemi di calcolo.

Strutture in calcestruzzo armato
Composizione e caratteristiche meccaniche del calcestruzzo e dell'acciaio da armatura.
La sicurezza delle strutture in c.a.
Il calcolo tradizionale degli elementi in c. a. in condizioni di esercizio (controllo della fessurazione, della deformazione e dello sforzo).
La trave in c. a. soggetta ad azione assiale, flessione semplice, flessione e taglio, flessione composta e torsione.
Criteri di dimensionamento delle strutture in c.a.
Fondazioni: i plinti isolati.
Cenni sul metodo semiprobabilistico agli stati limite.
Calcolo a rottura: flessione e pressoflessione.

La lastra piana caricata da forze normali al piano medio (piastre sottili)
Ipotesi della teoria delle piastre sottili.
L'equazione della superficie elastica.
Soluzioni particolari: il carico a montagnola.
Condizioni al contorno.
L'effetto piastra.
Estensione della teoria alle piastre in calcestruzzo armato.
Esempi applicativi.

Instabilità delle piastre sottili
Richiami di teoria dell'instabilità delle piastre piane sottili.
La trave da ponte.
Instabilità globale e locale (cenni).

La lastra piana caricata da forze parallele al piano medio
Ipotesi alla base della teoria elastica delle lastre.
Le travi alte.
L'equazione risolvente delle lastre.
Soluzioni polinomiali e di Airy.
Il semipiano infinito.
Isostatiche nelle lastre.
Esempi applicativi: l'armatura delle travi alte in calcestruzzo armato.

Cenni sul Calcestruzzo armato precompresso
Definizione e tecnologie.
Caratteristiche dei materiali: l'acciaio da precompressione.
Carichi equivalenti alla precompressione.
Punti limite.
La verifica in esercizio a flessione e a taglio.
Diffusione della precompressione e testate.
Esempi applicativi.

Cenni sul calcolo a rottura delle strutture in calcestruzzo armato
Il concetto di duttilità.
Ridistribuzione dei momenti.

Cenni sulla viscosità nelle strutture in calcestruzzo armato
Definizioni.
La viscosità lineare.
Modelli reologici.
Viscosità nelle strutture iperstatiche.
Applicazioni strutturali.

Cenni sugli elementi strutturali in legno
Tipologie strutturali.
Caratteristiche meccaniche del legno e legno lamellare da costruzione.
Progettazione delle strutture in legno e dei collegamenti.

Laboratorio didattico (45 ore - 3 CFU)
Nell'ambito del laboratorio si svilupperà un progetto strutturale in modo integrato con la progettazione architettonica e impiantistica. In particolare la parte strutturale riguarderà la concezione della struttura, compresa la definizione degli schemi statici e dei vincoli, il dimensionamento e le verifiche degli elementi più significativi.

MANUALE DEL CORSO
G. Plizzari, F. Minelli: Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio. Lezioni ed esercitazioni. Snoopy Cartolibreria; ISBN: 978-88-89252-48-2, Terza Edizione, Ottobre 2021.


TESTI DI RIFERIMENTO
M. Mezzina (a cura di). Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni - Seconda Edizione. Città Studi Edizioni
G. Ballio e C. Bernuzzi, "Progettare costruzioni in acciaio", Ed. Hoepli Milano.
O. Belluzzi, "Scienza delle Costruzioni", Ed. Zanichelli, Bologna.
M. Caironi, "Teoria e Tecnica delle costruzioni - Calcestruzzo armato - Elementi di strutture in acciaio" Ed. Clup, Milano.
P. Gambarova, E. Giuriani et al. "Esercizi di Tecnica delle Costruzioni", Ed. Clup, Milano.
E. Giangreco, "Teoria e Tecnica delle costruzioni", Ed. Liguori, Napoli.
E.F. Radogna, "Tecnica delle costruzioni - 1 Fondamenti delle costruzioni in acciaio", Ed. Masson.
G. Toniolo, "Appunti di tecnica delle costruzioni - Elementi strutturali in acciaio", Ed. Masson.
G. Toniolo, "Calcolo strutturale: i telai", Ed. Masson, Milano.
G. Toniolo e M. di Prisco, “Cemento armato” Voll. 2A e 2B, Ed. Masson, Milano.

NORMATIVE DI RIFERIMENTO
Ministero dei Lavori Pubblici - Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018, Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"
Ministero dei Lavori Pubblici - Circolare 21 gennaio 2019 n.7 ” Istruzioni per l’applicazione dell’«Aggiornamento delle “Norme tecniche per le costruzioni”» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018.


PROGRAMMA IN LINGUA INGLESE
SYLLABUS
Statically undeterminate structures.
Force method.
Displacement method.
Loads applied to structures: permanent, variable and accidental loads.
Structural materials: concrete, steel and wood.
Theory and design of steel structures: standard and assembled beams and columns. Instability and buckling.
Design of wood beams.
Theory and design of concrete structures: axial load, flexure, shear and torsion. Design of continuous beams, columns and footings.
Theory of thin plates.
Theory of deep beams.
Preliminary details on prestressed Concrete Structures.
Moment redistribution, creep and relaxation in reinforced concrete elements.


MODALITÀ D'ESAME
Esame scritto: risoluzione di telaio iperstatico con metodo delle forze e delle deformazioni.
Durata di 2 ore
Il superamento dell'esame scritto ammette all'esame orale, che verte su tutti gli argomenti del corso.
Gli elaborati/progetti relativi al Laboratorio dovranno essere discussi da tutti i componenti del gruppo con il docente e il tutor prima di accedere all'esame orale.
L'esame scritto (telaio) consente (eccezion fatta per il test intermedio come nel seguito specificato) di sostenere l'esame orale esclusivamente nella sessione in cui è stato sostenuto lo scritto e nelle due successive.

TEST INTERMEDIO:
Lo scritto sui telai può essere sostituito con TEST INTERMEDIO (offerto verso metà/fine novembre, in generale).
Durata: 2.5 ore
VALIDITA':
a) per gli studenti che seguono laboratorio secondo semestre: la validità del test intermedio è per l'intero anno accademico + sessione successiva (sessioni S1, S2, REC e S1 anno successivo - per coloro sosterranno con esito positivo il test nel novembre 2021, esso avrà scadenza nel febbraio 2023).
b) per gli studenti che hanno già completato e discusso il laboratorio in anni precedenti: la validità del test intermedio segue la regola generale, per cui l'esame orale può essere sostenuto nelle sessioni S1 e S2 (giugno-luglio).

LABORATORIO (titolarità Ing. Marchina)
PROGETTO/ELABORATO STRUTTURALE
Resta fortemente consigliato e auspicato che il progetto/elaborato venga sviluppato durante le 45 ore previste per il Laboratorio nel secondo semestre.
Gli elaborati/progetti dovranno essere discussi da tutti i componenti del gruppo con il tutor ed il docente prima di accedere all'esame orale. All'elaborato verrà attribuito una votazione.
Numero minimo studenti per gruppo: 3
Numero massimo studenti per gruppo: 5

DATE DISCUSSIONE ELABORATI: tutti i componenti del gruppo possono discutere l'elaborato o durante la sessione di esami S2 (giugno-luglio, in due date precedenti gli esami scritti), o nella sessione di recupero REC (settembre, in una data). Non è consentito posticipare oltre, pena perdita validità dell'elaborato. Una volta discusso, l'elaborato/progetto non ha scadenza ai fini dell'esame orale.

ELABORATI STRUTTURALI RELATIVI AGLI SCORSI ANNI ACCADEMICI
Gli elaborati relativi agli anni accademici precedenti NON DISCUSSI nei tempi indicati perdono la loro validità.
Si invitano quindi i ragazzi che non hanno ancora discusso l'elaborato a ripresentarsi nel semestre S2 per iniziarne uno nuovo.
Una volta discusso, l'elaborato/progetto non ha scadenza.































ORGANIZZAZIONE LABORATORIO
GRUPPI E TUTOR


SEMINARI EROGATI DURANTE IL SECONDO SEMESTRE (LABORATORIO)

GIOVEDI' 15/3.
Visita presso il Laboratorio P. Pisa dell'Università, in collaborazione con gli ingg. Cominoli e Marchina.
Ritrovo in aula B03 alle ore 14.30 e trasferimento successivo.

GIOVEDI' 22/3.
Ore 14.30-16.30, aula B03. Seminario Ing. Albani, come da programma allegato.
controlli in cantiere per i materiali nel c.a.. DOWNLOAD PRESENTAZIONE

GIOVEDI' 29/3.
Ore 14.30-16.30, aula B03. Seminario Ing. Marcello Lavizzari
Aspetti Architettonici della Prefabbricazione in Calcestruzzo DOWNLOAD PRESENTAZIONE

GIOVEDI' 19/4.
Ore 14.30-16.30, aula B03. Seminario ANDIL Assolaterizi Ing. Paolo Morandi
Progettare la muratura    DOWNLOAD PRESENTAZIONE

GIOVEDI' 26/4.
Ore 14.30-16.30, aula B03. Seminario ANDIL Assolaterizi Ing. Sergio Signorini
Solai in laterizio: progetto ed esecuzione
   
GIOVEDI' 3/5.
Ore 14.30-16.30, aula B03. Seminario Ing. Alberto Agostini
Il Legno lamellare, come da programma allegato

GIOVEDI' 10/5.
Ore 14.30-16.30, aula B03. Seminario Ing. Alberto Agostini
Progettazione avanzata delle Strutture in Legno Lamellare
DOWNLOAD PRESENTAZIONE COMUNE AI DUE SEMINARI
DOWNLOAD ESEMPIO CALCOLO


CORSI
NEWS


Orario di ricevimento:
Mercoledì ore 14.00-16.00 (V Piano DICATAM)
SU APPUNTAMENTO

Department of Civil, Environmental, Architectural Engineering and Mathematics
Università degli Studi di Brescia, Italy       www.unibs.it